
Un cinema o forse più.
’68 E DINTORNI
’68 E DINTORNI.
IL GRANDE CINEMA PER RACCONTARE UN’EPOCA
Sono passati cinquant’anni da quel 1968 che ha sancito un mutamento epocale nella società: la contestazione, il movimento studentesco, gli ideali e il fermento culturale di quel periodo saranno i protagonisti della nuova serie di appuntamenti, una selezione di film accompagnati da momenti di approfondimento.
La rassegna - ideata da Fondazione Brescia Musei e Cinema Nuovo Eden, in collaborazione con Leonida Tedoldi, storico e politologo (Università di Verona) - proporrà al pubblico bresciano cinque film nei quali il Sessantotto è affrontato sotto differenti prospettive.
La rassegna è realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia.
Ecco il programma in dettaglio:
Mercoledì 10 ottobre ore 21
ORA E SEMPRE RIPRENDIAMOCI LA VITA
di Silvano Agosti. Con Bernardo Bertolucci, Mario Capanna, Franco Piperno, Massimiliano Fuksas, Bruno Trentin, Emanuele Severino, Pietro Valpreda, Massimo Cacciari, Manlio Milani, Lucia Calzari, Franca Rame, Dario Fo, Alberto Grifi. Documentario. Italia, 2018. Durata: 93’.
Giovedì 25 ottobre ore 17 e 21
IL SALUTO – La storia che nessuno ha mai raccontato
di Matt Norman. Con Peter Norman, Tommie Smith, John Carlos, George Foreman. Documentario. Australia, 2005. Durata: 91'.
Giovedì 15 novembre ore 21
QUALCOSA NELL’ARIA
di Olivier Assayas. Con Clement Metayer, Lola Creton, Felix Armand, Carole Combes, India Menuez. Drammatico. Francia, 2012. Durata: 122'.
Giovedì 22 novembre ore 21
I PUGNI IN TASCA
di Marco Bellocchio. Con Lou Castel, Paola Pitagora, Marino Masè, Liliana Gerace, Pierluigi Troglio, Jeannie Mac Neil, Irene Agnelli. Drammatico. Italia, 1965. Durata: 107’
Giovedì 29 novembre ore 17 e 21
ARRIVEDERCI SAIGON
di Wilma Labate. Con Viviana Tacchella, Rossella Canaccini, Daniela Santerini, Franca Deni. Documentario. Italia, 2018. Durata: 80’.