
Un cinema o forse più.
Mercoledì 30 Settembre 2020
DAGUERRÉOTYPES
di Agnès Varda
Un film di
Agnès Varda
Con
Lucien Bossy, Leance Debrossian, Marcelle Debrossian, Jean Guillard, Thibaud Jean
Genere
Documentario
Durata
80'
Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar |
21.00 |
Agnès, insieme alla figlia Rosalie, esce in strada e filma. La strada è Rue Daguerre, nel 14° arrondissement, dove ha abitato per cinquant'anni. La sua cinepresa interroga le vite di bottega, i negozianti della via, cerca e trova la concreta poesia delle baguettes croccanti, delle bistecche fresche di taglio, delle stoffe cucite a mano. Intanto ascolta storie, che sono talora storie di migrazioni, di gente che ha cercato e trovato un posto nel mondo. Sì, se ci aspettiamo il fascino di una Parigi che non c'è più, l'attesa è ripagata. Senza dimenticare che questo è "uno dei grandi documentari moderni, che ha fondato un nuovo genere, l'antropologia dell'affetto" (Richard Brody, “The New Yorker”).
In apertura il mediometraggio:
SALUT LES CUBAINS di Agnès Varda. Francia-Cuba, 1963. 30'.
Documentario, fotografia, temi politici e sociali, la donna, il ricordo. Salut le cubains è un dinamico e gioioso montaggio a ritmo di cha-cha-cha di foto scattate all'indomani della rivoluzione castrista. Commento di Michel Piccoli.